8X1000 Carità - Diocesi di Novara
“Don Giorgio Borroni (Direttore Caritas Diocesi Novara)“Rendicontare”, dal punto di vista morale e pastorale, significa dare visibilità, restituire con efficacia un’azione intrapresa o un obiettivo raggiunto.
Per questo motivo la comunità viene animata attraverso la “rendi-contazione”, dove il “contare” non si riferisce al far tornare i conti in termini matematici, ma alla narrazione (=raccontare), attraverso gli strumenti più disparati e diversificati, dell’opera realizzata per il bene comune.
Narrare una buona pratica, un progetto realizzato, un obiettivo conseguito e raggiunto insieme attraverso risorse economiche e umane motiva la comunità a credere che le aspirazioni diventano realtà, i sogni insieme si realizzano e le persone creano tra di loro, con l’aiuto delle istituzioni e delle associazioni, welfare e sviluppo di comunità.
I DUE MODI PER RENDICONTARE
La rendicontazione economica è fondamentale per continuare a ricevere contributi e per rendere il più trasparente possibile l'utilizzo di fondi pubblici.
PER GESTIORE AL MEGLIO LA RENDICONTAZIONE:
- Creare una cartelletta in cui raccogliere copie di tutte le pezze giustificative del progetto.
- Controllare che tutti i giustificativi siano correttamente intestate all'ente che partecipa al progetto (non sono ammessi scontrini).
- Tenere traccia degli aiuti alle persone attraverso erogazioni con mezzi tacciabili.
- Conservare, per 5 anni, tutti i documenti (anche dei partner del progetto) in un unico punto stabilito dal capofila.
Comunicare i progetti è fondamentale e per questo gli enti che ricevono un contributo devono:
- CREARE EVENTI O OCCASIONI PER PRESENTARE IL PROGETTO ALLA COMUNITÀ E SENSIBILIZZARLA.
- Inserire il logo "contributo 8xmille" sui propri siti e sui materiali di comunicazione.
